– Prestazioni Odontoiatriche Urgenti, sono prestazioni che richiedono un intervento urgente allo scopo di alleviare il dolore acuto e/o gestire il rischio d’infezione e ridurre il carico di lavoro del pronto soccorso ospedaliero:
- Dolore acuto da pulpite
- Pericoronite a carico degli ottavi
- Alveolite post-estrattiva
- Ascesso o infezione localizzata
- Frattura dentale con dolore e/o trauma dei tessuti molli
- Traumi con lussazione o avulsione dentale
- Trattamenti odontoiatrici richiesti in propedeuticità a procedure mediche complesse
- Cementazioni di corone o ponti definitivi in caso di de- cementazione o frattura o smarrimento del provvisorio o ancora in caso di gengiviti provocate da provvisorio (ndr: riferito a pazienti in cura di cui si dispone definitivo)
– Prestazioni odontoiatriche indifferibili
- Carie estese o restauri incongrui che provocano dolore
- Rimozioni di suture
- Riparazioni/ sistemazioni di protesi in pazienti oncologici e/o in radioterapia
- Sostituzione di otturazioni provvisorie o medicazioni se provocano dolore
- Sistemazioni di fili ortodontici- brackets se provocano ulcere mucose
Procedure Dentali non urgenti, differibili (ndr: non praticabili durante la pandemia covid-19)
- Prime visite o visite di controllo incluse valutazioni radiografiche
- Sedute d’igiene orale e cure preventive
- Procedure Ortodontiche (ad eccezione delle sistemazioni a prevenire ulcere della mucosa orale)
- Avulsioni di denti asintomatici
- Odontoiatria restaurativa incluso il trattamento di lesioni cariose se asintomatiche
- Procedure a fini estetici